Ansia sociale in adolescenza: come superarla
L’ansia sociale in adolescenza colpisce molti ragazzi, invalida le loro vite e non permette di vivere a pieno certe esperienze. Vediamo insieme come superarla
L’ansia sociale in adolescenza colpisce molti ragazzi, invalida le loro vite e non permette di vivere a pieno certe esperienze. Vediamo insieme come superarla
Il bacio è considerato dagli studiosi come un comportamento positivamente valoriale, legato alla soddisfazione e all’impegno relazionale nell’adolescenza e nell’età adulta. Cercano di determinare quali possano essere i predittori di personalità, motivazionali e demografici. Sono stati investigati: il background religioso della famiglia, le qualità delle relazioni, l’autostima, l’uso di alcol e le esperienze accademiche.
Quali sono i comportamenti a rischio in adolescenza ? Come incidono le sostanze psicoattive nella crescita dell’individuo? L’articolo vuole rispondere a queste domande analizzando le varie situazioni in cui si intrecciano le droghe e lo sviluppo di identità nella fase adolescenziale.
9 domande per capire quanto siamo sadici. Un test proposto da psicologi per individuare il sadismo come caratteristica nella personalità umana. Il primo test composto da 20 domande non è stato esaustivo per i ricercatori, poiché si intrecciavano troppo alcune tendenze e personalità psicopatiche con quelle sadiche. Quindi sfoltendo le domande sono arrivati ad affermare che con queste 9 domande si può arrivare a calcolare il livello di sadismo che ognuno di noi ha dentro di sé.
Adolescenza è sicuramente uno dei momenti di crescita più difficili per l’individuo, è qui infatti che si forma la persona ed è in questa fase che ci si distacca dal nido. Questa fase è generalmente accompagnata da uno stato di insicurezza costante che porta l’adolescente a cercare fiducia nei propri mezzi in qualcosa che potrebbe essere dannoso per la sua crescita. I social network permetto alta visibilità ma richiedono un prezzo. Analizziamo queste dinamiche che si formano sui social.