Metodo e Non-Metodo di Studio
Federico ci parla del proprio metodo di studio o come per molti, del proprio non-metodo di studio. Come al solito Federico Bugliosi, ce lo racconta in modo irriverente e sempre da un punto di vista personale.
Federico ci parla del proprio metodo di studio o come per molti, del proprio non-metodo di studio. Come al solito Federico Bugliosi, ce lo racconta in modo irriverente e sempre da un punto di vista personale.
Diversi sono i pregiudizi e le leggende metropolitane legate al viaggio Erasmus universitario. Negli anni sono stati costruiti miti e pregiudizi su quegli studenti “fortunati” che decidevano di andare a trascorrere qualche mese di vacanza all’estero, in qualche Università che aveva deciso di regalare esami. In realtà, come spiega l’articolo, lo studente deve partecipare ad una selezione, basata su requisiti di merito, in seguito al quale si stilano delle graduatorie in base alla destinazione e poi si è vincitori o meno. Esiste una serie infinita di passaggi da svolgere per intraprendere questa esperienza. Il valore aggiunto sta nel confronto ed integrazione con altre culture diversa dalla nostra, nell’adattamento ad un diverso stile di vita insieme a tutte le emozioni indelebili che non si dimenticheranno mai.
Un simpatico articolo sulla sessione estiva esami universitaria, scritto dalla nostra Lucrezia Lerose. Lo stereotipo degli studenti alle prese con gli esami universitari è ormai famoso. Vivere costantemente in ansia, lo stress che non ci abbandona mai, vivere come topi di biblioteca, bere litri di caffè. Insomma, il caos regna sovrano, ma nulla vieta di fare il conto alla rovescia e contare quanti giorni mancano alla fine della sessione, per poi godersi le meritate vacanze.
La stanchezza tipica del periodo pre esami universitari raccontata in modo simpatico da una studentessa di psicologia di Torino.