Il Ruolo del Padre
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Spesso fare molti regali ai propri figli può ritorcersi contro al lavoro educativo che ogni genitore affronta quotidianamente. Fare molti regali può rendere i figli superficiali o addirittura “bulli”. Ecco 3 consigli e più per non farsi “comandare” dai più piccoli e dare loro il giusto numero di regali e con il giusto significato.
I bambini nei primi mesi di vita posso imparare più facilmente linguaggi diversi, contemporaneamente. Ma questo processo cognitivo potrebbe portare problemi linguistici quando i bambini crescono? L’articolo vuole rispondere a questo quesito, analizzando insieme la ricerca proposta dall’università di Washington.
In questo articolo analizziamo velocemente un argomento che sta facendo notizia sempre più nel mondo. Ma i vaccini servono ancora? secondo Federico Bugliosi, laureando in medicina, sì. Il motivo per la quale alcune piaghe del passato si siano estinte è da attribuire alla rete di vaccinazioni fatte nel nostro Paese ed all’estero. E allora perché ci fanno così paura? Negli ultimi anni sono usciti alcuni studi (smentiti) che correlavano l’uso di alcuni vaccini all’autismo.
Le aspettati che riponiamo nei nostri figli, sono comportamenti normali per un genitore. La cosa difficile è sempre riuscire ad accettare i limiti dei propri figli o le loro scelte indipendenti. Quali essi siano fisici o psicologici. Accettare Se stessi e le persone che amiamo è la cosa più importante e dolce che possiamo fare.
In questo articolo ci soffermiamo sul bisogno del genere maschile di ricevere consigli dal sesso opposto, che siano mamme o amanti, indagando tra fiabe e storie della letteratura. Ma quali sono le motivazioni? Insicurezza? Egocentrismo? Sensazione di conforto? Inoltre le donne hanno, con il tempo, sviluppato un ruolo della “crocerossina” fomentando questo sistema?
Il padre vive diversamente dalla madre il periodo della gravidanza, un momento il cui deve mettere alla prova la sua responsabilità nel riuscire a mantenere economicamente la sua famiglia. Si investe molto nel lavoro e, insieme alla compagna inizia a costruire la coppia genitoriale.
Le condizioni del lavoro e quelle economiche non sono delle migliori; le coppie preferiscono rimandare i figli e decidono di fare carriera e avere salde finanze prima di programmare i figli. Diventa una scelta razionale, valutata a tavolino.
Le “childfree” sono donne che intenzionalmente decidono di non aver figli, ciò per prediligere la loro indipendenza, la loro carriera e la loro vita. In questo articolo della dott.ssa Daniela Labattaglia si evidenzia uno spaccato di società femminile che sta evolvendo, o quanto meno cambiando, distaccandosi dal vecchio sistema di donna-matrice.
Il disturbo dello spettro dell’autismo è un disturbo pervasivo generalizzato dello sviluppo, colpisce in tenerissima età ed è una diagnosi che sconvolge l’intero nucleo familiare. Il carico emotivo è grande, considerando anche le continue cure e attenzioni di cui hanno bisogno i bambini. L’articolo riporta le domande e la disperazione di genitori che non sanno cosa accadrà ai propri figli quando non ci saranno più per potersene occupare.