Il Ruolo del Padre
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Esiste un modo giusto per sostenere le persone a noi care, nel momento del bisogno? A quanto pare l’università del Michigan Dice di sì! esistono 6 punti da seguire per cercare di essere un’ ottima “spalla” di sostegno.
Spesso all’interno della filosofia di insegnamento “carota e bastone” molto adottata nell’insegnamento dei ragazzi e bambini viene sfogato un impulso di rabbia e frustrazione che si riversa nell’abuso verbale. Tale abuso seppur possa sembrare apparentemente innocuo, può portare alcuni problemi al processo di crescita dei ragazzi. Messaggi contrastanti potrebbero portare a risposte inadatte dei ragazzi e a comportamenti che sfociano nell’aggressività o nell’assertività. Un giusto compromesso tra “spronare e sgridare” dà migliori risultati.
Spesso fare molti regali ai propri figli può ritorcersi contro al lavoro educativo che ogni genitore affronta quotidianamente. Fare molti regali può rendere i figli superficiali o addirittura “bulli”. Ecco 3 consigli e più per non farsi “comandare” dai più piccoli e dare loro il giusto numero di regali e con il giusto significato.
Perché educare ad una vita sana già da piccoli? La comunità scientifica medica è ormai d’accordo sull’ ammettere che la prevenzione sia la prima grande forma di “cura” alle malattie che potremmo incontrare nel corso della nostra vita. In più è ormai dimostrato di come i primi anni di vita, gli anni dello sviluppo, siano essenziali per formare adeguatamente i bambini, sia da un punto di vista genetico che psicologico. Un Team di università e docenti sta creando un progetto che riunirebbe più professionisti e teorie al fine “formare” e seguire in modo adeguato le famiglie con neonati.
I bambini nei primi mesi di vita posso imparare più facilmente linguaggi diversi, contemporaneamente. Ma questo processo cognitivo potrebbe portare problemi linguistici quando i bambini crescono? L’articolo vuole rispondere a questo quesito, analizzando insieme la ricerca proposta dall’università di Washington.
In questo articolo analizziamo velocemente un argomento che sta facendo notizia sempre più nel mondo. Ma i vaccini servono ancora? secondo Federico Bugliosi, laureando in medicina, sì. Il motivo per la quale alcune piaghe del passato si siano estinte è da attribuire alla rete di vaccinazioni fatte nel nostro Paese ed all’estero. E allora perché ci fanno così paura? Negli ultimi anni sono usciti alcuni studi (smentiti) che correlavano l’uso di alcuni vaccini all’autismo.
Le aspettati che riponiamo nei nostri figli, sono comportamenti normali per un genitore. La cosa difficile è sempre riuscire ad accettare i limiti dei propri figli o le loro scelte indipendenti. Quali essi siano fisici o psicologici. Accettare Se stessi e le persone che amiamo è la cosa più importante e dolce che possiamo fare.
Il nucleo famigliare è ormai composto in maniera più eterogenea rispetto ad alcuni decenni fa. Ma rimane sempre il punto cardine nella scoperta d’identità di ognuno di noi. E più praticamente un punto di appoggio insostituibile sia negli affetti che per affrontare la vita di tutti i giorni. Lucrezia Lerose in questo articolo evidenzia come i suoi ricordi più cari l’abbiano educata in quel processo di formazione che ognuno affronta vivendo e condividendo in famiglia.
Child Grooming: comportamenti volontari messi in atto da quello che viene chiamato “Adescatore”. Un comportamento lucido usato da una persona adulta per mettersi in contatto con una potenziale vittima e perseguire i suoi scopi sessuali. In questo articolo della dott.ssa Daniela Labattaglia, vedremo come individuarlo e prevenirlo.