L’Arte della Politica
Federico Bugliosi ci spiega questa settimana il suo punto sulla politica; questa enorme macchina che condiziona la vita di tutti in ogni momento.
Federico Bugliosi ci spiega questa settimana il suo punto sulla politica; questa enorme macchina che condiziona la vita di tutti in ogni momento.
Da carta e penna al blog, il passaggio alla scrittura 2.0 per una ragazza affezionata alla scrittura “di una volta” affronta l’avventura di creare il suo primo blog, constatando che la bellezza della scrittura non si ferma al mezzo di comunicazione in sé.
Federico ci parla del proprio metodo di studio o come per molti, del proprio non-metodo di studio. Come al solito Federico Bugliosi, ce lo racconta in modo irriverente e sempre da un punto di vista personale.
Redatto da Federico Bugliosi il quale si domanda se davvero la nostra sanità è una delle più efficienti al mondo? Da che punto di vista vengono analizzate tali ricerche e come si potrebbe migliorare, analizzando quello che forse il più grande limite della “azienda Italia”: la mancanza di ricerca scientifica. Perché è cosi importante?
Le sensazioni del Natale sono per tutti quelli che lo festeggiano, un momento di condivisione di emozioni, dallo stress per i regali, all’attesa del cenone, alla sorpresa di un regalo e ovviamente, allo “stare insieme”. In questo articolo Federico Bugliosi ci delizia con un punto di vista personale sul Natale e le sensazioni che ci lascia dentro, di anno in anno.
Ci siamo lasciati l’ultima volta con l’innamoramento descritto dalla nostra Lucrezia Lerose. Oggi Federico Bugliosi ci parla dell’innamoramento visto dal punto di vista maschile. Un ritratto sicuramente più cinico o comunque più disincantato. Il solito stile pungente e intelligente di Federico riesce a farci sempre divertire.
In seguito agli ultimi due articoli trattanti il tema del terrorismo, cambiamo drasticamente argomento parlando di qualcosa di molto più allegro: l’innamoramento! Approfondiremo il tema trattandolo da due punti di vista: quello femminile con la nostra Lucrezia Lerose e quello maschile con il nostro Federico Bugliosi. Inizieremo con le donne e con la frizzante simpatia di Lucrezia, i desideri, i pensieri, le paure, le aspettative legate all’innamoramento, buon divertimento!
Dopo le molte parole utilizzate in questi giorni su Facebook da moltissime persone, il nostro Federico Bugliosi spende alcune parole sulla strage di Parigi. Il suo pensiero abbraccia tematiche di dolore e di lutto, senza dare giudizi o spendersi in dietrologie o proposte d’azione, il nostro scrittore preferito ha scelto di concentrarsi su quello che l’umanità ha perso la notte del 13 novembre. La citazione di Pierpaolo Pasolini è il finale perfetto per questo articolo.
Francia: gli attentati dei giorni scorsi hanno provocato un onda di paura, supportato da media che non sempre danno risposte, ne si pongono domande giuste sulla realtà del terrorismo e dei terroristi. In questo articolo trattiamo il terrorismo da un punto di vista psicologico generale.
In questo nuovo articolo di Lucrezia Lerose trattiamo l’argomento della sofferenza legata alla fine di una relazione d’amore. Dalla sensazione di fallimento al lutto, dal senso di vuoto alla mancanza d’appetito, sono esperienze che fanno parte della vita della maggior parte degli esseri umani. Il percorso per uscirne passa dall’accettazione della sofferenza senza negarla o cercare di ignorarla. Il sostegno degli amici diventa fondamentale e qualora non bastasse è possibile intraprendere un breve discorso psicologico.