Come Mai Desideriamo Sempre ciò che Non Possiamo Avere?
I misteri sull’amore sono vasti, ma un mistero affligge molti di noi ovvero il desiderio di avere storie d’amore impossibili ed irraggiungibili.
Studi recenti hanno
Ma perché si sviluppa questa cattiva abitudine di volere ciò che non si può avere?
Sembra quasi che si faccia fatica ad accettare il rifiuto e quindi non si riesce ad adattarsi alla situazione.
Mentre con desideri surreali come: “diventare una star di Hollywood “ la mente si rassegna all’istante e fa capire a noi stessi che è impossibile e che non ne vale la pena nemmeno provarci; quindi, perché non riusciamo a lasciare persone che continuamente ci respingono ?
Secondo la psicologa : Helen Fisher e i suoi colleghi il motivo che ci spinge a “stare dietro” ad una persona che ci rifiuta parte dal cervello connesso alla motivazione personale e alle emozioni; utilizzando la risonanza magnetica il suo team ha esaminato 15 colleghi tra cui uomini e donne che recentemente erano stare respinte dai loro partner, l’esito è stato sorprendente, le persone erano ancora intensamente “in amore”.
Durante la scansione, i soggetti di ricerca hanno visto due foto, la prima della persona che li aveva rifiutati e quindi fatti soffrire e l’altra di una persona neutra.
Cosa dicono gli studi in merito?
Lo studio pubblicato nel 2010 sulla gazzetta di fisiologia ha messo in risalto come persone in questa situazione soffrano di una vera e propria dipendenza dalla persona che respinge.
Si potrebbe pensare che è una questione di innamoramento folle ma non può essere la risposta completa, perché in alcuni casi non abbiamo mai ottenuto e mai perso nulla.
Nel caso di un rapporto che si è concluso potremmo essere dipendenti dalla monotonia che viene a mancare con quella persona, ma non siamo dipendenti della persona in se, mentre se un individuo diventa dipendente di un altro individuo senza aver avuto mai una storia, nel momento che uno dei due viene rifiutato, si attiva un processo di desiderio, come se quel rifiuto fosse una motivazione per non scoraggiarsi e per provarci e riprovarci finendo quasi a farsi trattare male, quindi si diventa dipendenti della persona.
Siamo propensi a cercare situazioni dove dovremmo aspettarci un rifiuto, il nostro cervello ricerca queste situazioni di consueto, anche se sappiamo benissimo che non è normale desiderare scenari che portano al dolore e all’angoscia.
In fine c’è la speranza di conquistate la persona nonostante lei non voglia.. che essendo l’ultima a morire non ci fa arrendere.
Tratto dal sito:psychologytoday.com