L’esperimento di Milgram: Obbedienza all’Autorità
Molti, anche non psicologi, avranno sentito parlare “dell’esperimento di Milgram”, dato che in merito al lavoro di Milgram sono stati girati numerosi documentari, film, libri e persino canzoni; l’esperimento di Milgram è forse l’esperimento di psicologia sociale
Ma facciamo un passo indietro, Stanley Milgram è stato uno psicologo statunitense professore alla Yale ed Harvard. Ha contribuito nel corso della sua carriera alla correlazione tra il potere condizionato dalla televisione e i comportamenti antisociali; ma per la maggior parte della sua vita studia la determinazione del comportamento umano individuale in un sistema gerarchico che impone obbedienza.
La domanda che si poneva Milgram
A pochi mesi dall’inizio del processo contro i crimini di guerra perpetuati dal nazista Adolf Eichmann, Milgram si poneva la domanda:
“È possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini?“
L’esperimento di Milgram: Modalità
L’esperimento consisteva essenzialmente nell’assegnare a delle coppie di individui selezionati un ruolo
All’attore invece (mai collegato veramente al congegno) era richiesto di aumentare il suo grado di urla in concomitanza all’aumentare della tensione scaricata dall’insegnate dopo un suo errore, fino ai 330 V dove non doveva emettere più alcun lamento, per simulare uno svenimento per il dolore inflittegli fino ad allora.
Nella stanza dell’insegnate vi era posizionato anche il ricercatore (S) che esortava il candidato ad andare avanti ad ogni suo titubamento con frasi del tipo “l’esperimento richiede che lei continui”, “è assolutamente indispensabile che lei continui”, “non ha altra scelta, deve proseguire”.
Risultati dell’esperimento di Milgram
A dispetto delle aspettative, nonostante i 40 soggetti dell’esperimento mostrassero sintomi di tensione, preoccupazione e protestassero verbalmente, una
percezione di legittimità dell’autorità (lo sperimentatore incarnava l’autorevolezza della scienza);
L
a distanza tra insegnante e allievo;
L
Furono infatti testati quattro livelli di distanza tra insegnante e allievo: nel primo l’insegnante non poteva osservare né ascoltare i lamenti della vittima; nel secondo poteva ascoltare ma non osservare la vittima; nel terzo poteva ascoltare e osservare la vittima; nel quarto, per infliggere la punizione, doveva afferrare il braccio della vittima e spingerlo su una piastra. Nel primo livello di distanza, il 65% dei soggetti andò avanti sino alla scossa più forte; nel secondo livello il 62,5%; nel terzo livello il 40%; nel quarto livello il 30%. (risultati dell’esperimento citazione Wikipidia)
Riflessioni sull’esperimento di Milgram
I risultati ottenuti da Milgram spiegarono molto bene il collegamento tra l’autorità in un sistema gerarchico e l’obbedienza. Questo esperimento potrebbe essere dunque una prova delle motivazioni che han reso possibile lo sterminio ad opera dei nazisti.
Questo articolo l’ho trovato altamente istruttivo!