Il vestito blu e nero o bianco e oro: l’illusione ottica che ha diviso il mondo in due parti
Non è la prima volta che la percezione visiva fa brutti scherzi. Ma sicuro non si era mai arrivati ad un evento empirico di proporzioni così massicce per il quale la popolazione mondiale si divide in due macro categorie: è il vestito blu e nero o bianco e oro? Per ora le stime sono approssimative. I dati della rete per ora sentenziano che il 70 per cento di persone lo vedono oro e bianco e il 30% nero e blu. Le motivazioni scientifiche sono sicuramente alla base della nostra visione intesa come “percezione” e quindi non come dato assoluto. Gli scienziati specializzati in neuroscienze si erano già accorti della singolarità della visione quando per esempio avevano notato che le donne avevano la capacità di osservare un numero più alto di tonalità di colori primari, rispetto al genere maschile. E ancora molte altre singolarità dovute a quanto si usa l’emisfero destro piuttosto che il sinistro. O di come l’umore si rifletta sulla percezione di alcuni sensi. Ma torniamo all’ illusione ottica in questione: cos’è che ci fa vedere i colori dell’immagine in due modi completamente diversi? Da un punto di vista scientifico la visione è data dalla capacità del nostro cervello di recepire diversi fattori (in questo caso) di luminanza che l’immagine ci fornisce e decodificare tali informazioni convertendole in colore recepito. Per chi non lo sapesse, la luminanza è quel valore ottenuto dal contrasto tra oggetto e sfondo. Quando quest’ultimo ci appare più luminoso il soggetto in primo piano ci sembra più scuro e quindi con tonalità più scura. Quando invece lo sfondo ci appare più scuro le tonalità del soggetto ci appaiono più chiare. Ma il fattore che determina la codifica di queste informazioni è dato soprattutto dalle nostre personalissime ESPERIENZE regresse. Che determinano e modellano in maniera importante la nostra percezione visiva. E quindi il risultato finale dell’osservazione. Queste basi scientifiche ci aprono, inevitabilmente, la mente verso nuove frontiere psicologiche e sociologiche.
Il vestito blu e nero o bianco e oro: Esiste la verità assoluta?
Cos’è la verità? É tutto frutto di una percezione? Sappiamo davvero che questa realtà è “vera” o viviamo in matrix? Riguardo alla percezione del mondo possiamo davvero dire che ognuno ha il proprio punto di vista. Ciò potrebbe aprire la strada verso
A cura Di Mac Rizzo