Il Ruolo del Padre
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Il ruolo del papà sta cambiando velocemente, quanto la società stessa, ecco elencati alcuni cambiamenti e alcune delle riflessioni in merito; assistiti come sempre da alcune delle ricerche più note in materia.
Spesso fare molti regali ai propri figli può ritorcersi contro al lavoro educativo che ogni genitore affronta quotidianamente. Fare molti regali può rendere i figli superficiali o addirittura “bulli”. Ecco 3 consigli e più per non farsi “comandare” dai più piccoli e dare loro il giusto numero di regali e con il giusto significato.
I dati parlano chiaro: vivere e crescere in un ambiente violente accresce il rischio di suicidio in età adulta. Lo mostra uno studio effettuato dall’ università di Toronto. All’interno dell’articolo analizzeremo i dati offertoci dallo studio, le variabili che aumentano il rischio di suicidio e “ascolteremo” alcune considerazioni di prevenzione da chi ha effettuato la ricerca.
I bambini nei primi mesi di vita posso imparare più facilmente linguaggi diversi, contemporaneamente. Ma questo processo cognitivo potrebbe portare problemi linguistici quando i bambini crescono? L’articolo vuole rispondere a questo quesito, analizzando insieme la ricerca proposta dall’università di Washington.
Le sensazioni del Natale sono per tutti quelli che lo festeggiano, un momento di condivisione di emozioni, dallo stress per i regali, all’attesa del cenone, alla sorpresa di un regalo e ovviamente, allo “stare insieme”. In questo articolo Federico Bugliosi ci delizia con un punto di vista personale sul Natale e le sensazioni che ci lascia dentro, di anno in anno.
In questo articolo analizziamo velocemente un argomento che sta facendo notizia sempre più nel mondo. Ma i vaccini servono ancora? secondo Federico Bugliosi, laureando in medicina, sì. Il motivo per la quale alcune piaghe del passato si siano estinte è da attribuire alla rete di vaccinazioni fatte nel nostro Paese ed all’estero. E allora perché ci fanno così paura? Negli ultimi anni sono usciti alcuni studi (smentiti) che correlavano l’uso di alcuni vaccini all’autismo.
Le aspettati che riponiamo nei nostri figli, sono comportamenti normali per un genitore. La cosa difficile è sempre riuscire ad accettare i limiti dei propri figli o le loro scelte indipendenti. Quali essi siano fisici o psicologici. Accettare Se stessi e le persone che amiamo è la cosa più importante e dolce che possiamo fare.
Il nucleo famigliare è ormai composto in maniera più eterogenea rispetto ad alcuni decenni fa. Ma rimane sempre il punto cardine nella scoperta d’identità di ognuno di noi. E più praticamente un punto di appoggio insostituibile sia negli affetti che per affrontare la vita di tutti i giorni. Lucrezia Lerose in questo articolo evidenzia come i suoi ricordi più cari l’abbiano educata in quel processo di formazione che ognuno affronta vivendo e condividendo in famiglia.
La parola “Malattia” quasi sempre suscita paura e ambivalenze emozionali nelle persone. Ci sono persone che non sanno dare voce al proprio dolore, altri che non accettano di convivere con una malattia cronica. E poi ci sono i bambini che, nella loro ingenuità non arrivano alla comprensione immediata della malattia. La loro curiosità, li porta sempre a fare molte domande alle quali seguono risposte che non sempre rispondono a tutti i loro dubbi.
Ognuno di noi si ricorda del rapporto con i nostri nonni, un legame particolare e unico, espresso quasi sempre con gioia e ammirazione verso chi ci ha aiutato a crescere con tenerezza, pazienza e saggezza. In questo articolo parleremo appunto di questo legame tra nonni e nipoti e le differenze tra i nonni di ieri e di oggi. A cura di Lucrezia Lerose