CTE La Malattia “Segreta” del Football Americano
La CTE è una malattia neuro-degenerativa, spesso riscontrata nei giocatori di Football Americano e pugili. Il dottor Omalu fu il primo a scoprirla ed a denunciare la NFL (National Football League).
La CTE è una malattia neuro-degenerativa, spesso riscontrata nei giocatori di Football Americano e pugili. Il dottor Omalu fu il primo a scoprirla ed a denunciare la NFL (National Football League).
Chi lo avrebbe mai detto che gli anziani giocano ai videogiochi..e si divertono? Bhe uno studio condotto da varie università e centri di ricerca ha dimostrato come la tendenza a giocare in terza età stia rapidamente crescendo dal 1999 a oggi, e continuerà a crescere; rendendo il business del videogame ancora più fruttuoso. Ma i videogames in terza età possono essere davvero una manna dal cielo portando benefici inaspettati agli “old-gamers”.
Se ci facciamo male, andiamo in ospedale. Ma cosa succederebbe se potessimo evitare di farci male, in primo luogo? Jack James è un professore del Dipartimento di Psicologia presso l’Università di Reykjavik ed è l’autore di un libro, recentemente pubblicato, intitolato “La salute delle popolazioni: Al di là della Medicina”. Secondo il Dr. James, l’assistenza sanitaria è dominata da forti convinzioni che la biologia sia l’unica strada per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.
Nella nostra società ormai, avere un buon riposo notturno sembra un sogno ad occhi aperti. Le poche ore di sonno compromettono salute, sicurezza e produttività. Nonostante questo, in realtà sappiamo come dormire meglio. Studi scientifici hanno dimostrato che è sufficiente una serie di semplici modiche comportamentali come ad esempio evitare alcol e caffeina nelle ore serali e ovviamente andare a dormire ad orari regolari. Oggi però pare che se ne possa aggiungere un altro: mettersi delle cuffie e premere “play” sul proprio mp3 player.
Quella del terrorismo è una guerra psicologica. La scuola di Medicina Jacobs sostiene che la paura è una complessa esperienza emotiva psicofisiologica che si traduce in alterazioni dell’umore, del temperamento, della motivazione e della personalità. Nel corso del tempo, l’esperienza cronica della paura può trasformarsi in grave disagio psicologico che alla fine può svilupparsi in un disturbo mentale.
Lo studio sul sonno è cresciuto molto negli ultimi anni, dimostrando una serie di importanti funzioni che il “dormire” ristabilisce e migliora. Se quindi la funzione del sonno è fondamentale per stress, apprendimento, salute fisica, idee nuove etc.. Ma come avere un sonno adeguato alla vita che svolgiamo? in questo articolo alcuni ricercatori americani c’è lo sveleranno.
Molte volte le discussioni tra parti opposte, come ad esempio, amanti della bistecca contro gli amanti dei vegetali, sfociano in faide vere proprie dove più prevalgono, più che la scientificità e la logica, l’emotività e la persuasione. Sta di fatto che noi siamo quello che mangiamo e quindi è importante capire quale può essere l’alimentazione adeguata per vivere bene, senza fossilizzarsi su sensazioni e pregiudizi.
I cambi di stagione posso avere conseguenze e influenze psicofisiche non indifferenti per alcuni pazienti considerabili e chiamabili “meteoropatici”. Osserviamo insieme il perchè e il come sia possibile che il tempo atmosferico ci possa influenzare così tanto.
Con l’evoluzione della società si evolvono anche le sostanze stupefacenti e le modalità d’uso. Sembra che oggi le droghe siano state “sdoganate” e l’assunzione più frequente di tali sostanze è fortemente in rialzo. Con l’arrivo di nuove droghe sul mercato si incentivano giovani e non all’assunzione di sostanze sconosciute e dai rischi sempre alti di dipendenza o overdose.
La parola “Malattia” quasi sempre suscita paura e ambivalenze emozionali nelle persone. Ci sono persone che non sanno dare voce al proprio dolore, altri che non accettano di convivere con una malattia cronica. E poi ci sono i bambini che, nella loro ingenuità non arrivano alla comprensione immediata della malattia. La loro curiosità, li porta sempre a fare molte domande alle quali seguono risposte che non sempre rispondono a tutti i loro dubbi.