Introduzione alla Psicoterapia Sistemica-Relazionale
La psicoterapia sistemica è una branca della psicoterapia focalizzata specificamente sulle relazioni, in particolare quelle che intercorrono fra i membri di una famiglia. La qualità di queste relazioni influisce su tutti gli aspetti del benessere del paziente, in particolare sulla sua salute psicologica ed emotiva. Nella psicoterapia sistemica, le relazioni che intercorrono con famiglia, amici, colleghi di lavoro e altri sono viste come sistemi di interazione: in base alla condizione presentata dal paziente, questi potrebbero essere correlati fra loro, fornendo utili informazioni, oppure considerati come debolmente legati fra loro; infatti, a seconda dei casi, possono essere molto utili ma possono anche risultare inutili. Al di là delle nostre relazioni immediate, anche gli aspetti politici, comunitari, religiosi e culturali delle nostre vite sono visti come sistemi, in grado di giocare un ruolo importante nel definire più specificatamente chi sia il paziente, e come viva la sua vita in relazione agli altri.
Che cos’è la psicoterapia sistemica e quali sono gli aspetti analizzati
La terapia familiare affronta i problemi delle persone presenti in un contesto estremamente specifico, le relazioni con persone significative nella loro vita e in tutti gli aspetti che vengono considerati come fondamentali dal paziente.
Si tratta di un approccio di psicoterapia ben noto, rivolto principalmente al sistema familiare come unità sociale in contrasto con altri approcci di psicoterapia come la terapia psicodinamica o cognitivo-comportamentale, che si concentra sull’individuo. La terapia familiare e la pratica sistemica sono un campo eterogeneo; ci sono diverse scuole e modelli che condividono diversi principi e ipotesi guida. Alcuni degli obiettivi della terapia familiare potrebbero essere, ad esempio: miglioramento di funzionamento familiare a diversi livelli, miglioramento della comprensione reciproca e supporto emotivo tra i membri della famiglia, sviluppo delle capacità di reazione alle difficoltà ed un deciso incremento delle capacità strategiche di problem-solving nelle situazioni di vita comune, e così via.
Durata del percorso e quali questioni si possono affrontare in terapia familiare?
Coinvolgere nel trattamento altre persone, che appartengano alla famiglia o alla rete sociale di un individuo, può contribuire ad evitare l’insorgenza di fenomeni particolarmente sgradevoli, come la patologizzazione di un determinato individuo nella rete sociale, e anche a risolvere il problema in modo più efficace. La terapia di famiglia può essere utile in periodi di crisi e anche in relazione a problemi di vecchia data. Inoltre, la psicoterapia sistemica può essere estremamente utile anche nella prevenzione di problemi quali difficoltà comportamentali oppure, ad esempio, il deterioramento della propria personalità o la rottura della salute mentale, fino al raggiungimento di un breakdown mentale. Alcune delle questioni o situazioni in cui una famiglia potrebbe trarre beneficio dalla terapia familiare sono elencate qui di seguito:
Problemi di salute, in particolare malattie fisiche croniche;
Come si svolge una sessione di psicoterapia sistemica ?
La psicoterapia sistemica è principalmente una terapia legata al dialogo, ma a volte il terapeuta potrebbe utilizzare una vasta gamma di attività non verbali, comprese le tecniche di gioco, in particolare con i bambini più piccoli. Il terapeuta può lavorare in diversi modi, sfruttando talvolta mappe come alberi genealogici e genogrammi, focalizzandosi principalmente su:
Schemi di comportamento non utili;
Per i terapeuti sistemici, le esperienze ed il contesto in cui vive il paziente possono influenzare, talvolta pesantemente, il modo in cui l’individuo pensa a sé stesso ed agli altri nel mondo. A volte queste descrizioni possono essere inutili e trattenere il soggetto dall’esprimere le proprie piene potenzialità, motivo per cui lo psicoterapeuta può guidare rispettosamente il paziente a sfidare alcune delle ipotesi che guidano il modo in cui vive la propria vita. L’approccio che il terapeuta sceglierà sarà determinato dai problemi del paziente, e dal modo in cui sia il paziente che il terapeuta preferiranno lavorare. Il terapeuta terrà conto, inoltre, delle ricerche tenute in quest’ambito della psiche umana e delle prove cliniche, al momento di decidere come procedere: infatti, ci sono alcune ricerche che testimoniano come la terapia familiare e la terapia di coppia possano essere utili in molte circostanze, come la terapia, autonoma o in aggiunta ad altri approcci psicoterapeutici, possa esserlo in altre.
Prove a sostegno della psicoterapia sistemica

La psicoterapia sistemica consente ai familiari di esprimere ed esplorare i pensieri più complessi e le emozioni più indecifrabili in modo sicuro, di comprendere le reciproche esperienze e punti di vista, focalizzare i bisogni degli altri, costruire sulla famiglia punti di forza e apportare cambiamenti utili nelle relazioni reciproche e nella loro vite. Tuttavia, queste affermazioni sono supportate da prove secondo gli standard scientifici? Dagli anni ’90 in poi c’è stato un costante aumento degli studi che forniscono una solida base di evidenze per la terapia familiare, rispetto a diverse indicazioni.
Allo stato attuale, la ricerca di diverse metodologie fornisce una prova sostanziale, sia per l’efficacia e l’efficacia delle diverse interruzioni familiari. Diverse revisioni suggeriscono anche che la terapia familiare non sia più costosa e, talvolta, anche significativamente meno costosa di altri trattamenti che di solito non includono la famiglia. È comprovata l’efficacia, in termini di costi della famiglia, in alcune condizioni che saranno di interesse per le persone responsabili dell’organizzazione di servizi pubblici o dello sviluppo di programmi di trattamento negli istituti di assistenza sanitaria.
Alcuni dei risultati della ricerca mostrano che l’inclusione di una terapia familiare nel trattamento riduce significativamente i costi di assistenza sanitaria e quelli relativi a trattamenti di natura farmacologica. Esistono numerosi studi che dimostrano e certificano gli effetti della terapia familiare, dell’intervento sistemico o del lavoro familiare nel trattamento dei disturbi alimentari, dei problemi comportamentali, della depressione, delle dipendenze, della schizofrenia e di altri problemi dell’infanzia o dell’adolescenza.
Gli interventi differiscono in base all’ambito su cui si concentra la ricerca, alle condizioni studiate durante la stessa, alle condizioni basilari espresse dal paziente; la terapia familiare è attualmente stabilita come un approccio psicoterapeutico basato sull’evidenza. Infatti, la terapia familiare basata sulla prospettiva sistemica, è un approccio distintivo di psicoterapia con un focus primario sulla famiglia e altre relazioni di un individuo; è un approccio ben strutturato, con una grande percentuale di successi, in un’ampia gamma di condizioni specifiche. La terapia familiare dovrebbe essere considerata fondamentale per i seguenti motivi:
La terapia incentrata sulla famiglia è un mezzo importante per prevenire vari problemi che possono diventare un serio onere per la società in generale;