La scelta morale come identificazione di sé e del gruppo
Quando il sentirsi componenti di un gruppo è fondamentale nella costituzione della propria identità, si tenderà ad adeguare le proprie norme, convinzioni e interpretazioni a quelle del gruppo di appartenenza e ci si aspetta che gli altri agiscano nello stesso modo. Si presuppone quindi un consenso tra i membri del gruppo rispetto a come va il mondo, quali sono i suoi problemi e che cosa si dovrebbe fare a riguardo, ci si aspetta insomma una somiglianza in quelle che sono le scelte morali. (Reicher et al., 2008). L’ identificazione dà luogo ad una percezione del sé come individuo con valori di moralità differenti da quelli dei membri appartenenti ad un altro gruppo caratterizzato da valori ed ideali che divergono da quelli dell’ ingroup (Reynolds et al., 2001). Questa differenza di valori ed ideali dà luogo ad una differenza morale che è spesso evidente tra i vari gruppi politici e che può sfociare in una negazione dell’umanità dei membri dell’out-group. I giudizi di ogni giorno dello stato morale sono influenzati dalla percezione dell’umanità (Bastian et al., 2011). La relazione tra umanità e moralità è ben nota, in quanto le qualità che ci rendono umani sono le stesse che ci danno uno stato morale (Opotow, 1993). Essere umani implica un particolare stato morale: avere valori di moralità, compiere azioni morali è sentire una responsabilità morale. In ogni caso non tutte le persone vengono percepite ugualmente umane. Negare l’umanità degli altri ha implicazioni nel modo in cui gli si addossano delle colpe, nel modo in cui sono elogiati, nel modo in cui sono considerati degni di una preoccupazione morale. Deumanizzare una persona ha sicuramente un’influenza nella riduzione delle inibizioni morali che condizionano il comportamento nei suoi confronti. Ridurre le inibizioni morali vuole dire ridurre il controllo morale che si attua promuovendo da una parte l’astensione dal comportamento inumano e dall’altra l’attuazione del comportamento umano. Ridurre il controllo morale significa anche permettere il disimpegno nelle auto-sanzioni e liberalizzare la condotta immorale portando ad un progressivo annullamento dell’auto-censura (Bandura, 2002). L’intensità dell’auto-censura morale dipende dalla considerazione che si ha delle persone alle quali si rivolge qualsiasi tipo di azione: percepire gli altri come esseri umani porta ad innescare con una certa facilità sentimenti di empatia per la somiglianza che si percepisce e porta ad un’automatica angoscia per l’altrui sofferenza. Se le altre persone vengono invece private delle qualità umane viene disattivata l’auto-censura della condotta antisociale nei loro confronti. Il disimpegno nelle auto-sanzioni e la liberalizzazione della condotta morale fanno parte quindi di quei processi che portano al disimpegno morale che permette alle persone di compiere azioni contro-normative nei confronti di altre persone. Il processo di disimpegno morale è infatti la risultante di una riorganizzazione cognitiva della condotta antisociale che può facilmente giungere appunto a rendere accettabili azioni che ledono apertamente gli altri (Kelman, 1973). Il disimpegno morale nei confronti delle altre persone che porta all’esclusione morale può quindi facilmente condurre ad un’indifferenza riguardo alle sofferenze di queste persone fino ad una legittimizzazione degli atti violenti nei loro confronti (Opotow, 1990).
La deumanizzazione correlata alla moralità comune
Perché i comportamenti lesivi nei confronti del prossimo possano essere considerati accettabili c’è dunque bisogno di un’esclusione di questi dalla comunità morale ovvero dall’in-group delle persone che sono considerate condividenti i medesimi principi morali. L’inclusione delle persone nella propria comunità morale ,infatti, garantisce loro un comportamento equo e conforme alle norme sociali (Opotow 1995). Chi non appartiene a questa comunità morale viene considerato escluso dalla comunità umana stessa, deumanizzato e quindi passibile di maltrattamenti senza che vengano destati rimorso o sdegno: è il cosiddetto concetto di giustizia ristretta, ristretta appunto ai soli membri appartenenti alla comunità morale (Opotow, 1990) Staub (1989, 2004) espone il modello degli scopi personali: quando scopi personali e valori morali che determinano il comportamento entrano in conflitto, o quando viene ostacolato il soddisfacimento dei bisogni di base da cause esterne (come ad esempio disorganizzazione politica, improvvisi cambiamenti sociali) i valori morali di base (che comprendono appunto la tutela del prossimo e l’auto-censura della condotta lesiva) possono essere sostituiti da altri differenti. I soggetti possono dunque reagire spostando l’identità individuale a quella di gruppo, individuando un capro espiatorio, creando ideologie distruttive che identificano un gruppo come nemico da affrontare. Così, da queste reazioni iniziali si può passare a forme aggravate di discriminazione inter-gruppi fino alla persecuzione degli esclusi dalla comunità morale (Staub, 2004, Albarello, 2008).
Esperimenti sulla moralità e sull’apprendimento sociale nella perdita di inibizione
Bandura e colleghi (1975) hanno condotto alcuni esperimenti con lo scopo di testare il ruolo dell’apprendimento sociale nella perdita di inibizione dell’aggressione attraverso processi di riduzione dell’autocensura della condotta lesiva. Ad alcuni soggetti partecipanti a questi esperimenti era stato conferito il potere di infliggere punizioni ai membri di un altro gruppo sulla base di una loro prestazione. Le punizioni sono state inflitte maggiormente alle persone etichettate come un infimogruppo di animali (private di umanità) rispetto alle persone etichettate come aventi caratteristiche umane (considerate perspicaci e comprensive). I valori morali sono quindi parte della struttura stessa dell’identità di una persona, la condivisione di questi con altri individui favorisce la creazione di gruppi e la percezione di questi individui come facenti parte della propria comunità morale e quindi degni di godere dei privilegi di cui abbiamo precedentemente accennato. Viceversa la percezione di non condividere gli stessi valori di moralità è un fattore che può facilmente condurre alla deumanizzazione (Bastian et al., 2011).
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza migliore, memorizzando le tue preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso limitato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
_wpss_h_
1 hour
This cookie is used for anti-spam and security of the website.
_wpss_p_
1 hour
This cookie is used for anti-spam and security of the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_59791831_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.