Disabilità e Sessualità
Fin dalla primissima infanzia, gli adulti insegnano a non guardare con occhio diverso l’individuo diversabile, educazione che poi viene introiettata come il comando: “Non guardare con occhio diverso la diversità!” E sempre dalla primissima infanzia, quello che sappiamo è che la persona con disabilità vive in una posizione differente, posizione in cui ha bisogno di più cure e di più attenzioni, e per cui ad essa sono indirizzate molteplici forme di terapia, dalla fisioterapia al sostegno psicologico, dalla medicina alla musicoterapia. Ma ciò che ignoriamo è l’aspetto umano e di
A cura della Dott.ssa Azzurra Carrozzo