Rafforzare il matrimonio anche nei momenti difficili
Il matrimonio può cambiare molto con il passare degli anni, a volte migliora, mentre altre volte si indebolisce a causa di problematiche esterne e non. Vediamo insieme come rafforzarlo
Il matrimonio può cambiare molto con il passare degli anni, a volte migliora, mentre altre volte si indebolisce a causa di problematiche esterne e non. Vediamo insieme come rafforzarlo
Il Coming Out è tra i momenti più importanti della vita di una persona omosessuale: non solo si decide di essere ciò che si è, ma si accetta la propria persona in tutto e per tutto. Ma quali sono gli elementi che caratterizzano questa fase di vita?
I fattori che influiscono in una relazione di coppia sono molteplici: concorrono elementi chimici, ovvero ormoni quali: androgeni, testosterone, estrogeni, dopamina, serotonina, ecc.. ma anche aspetti della propria storia di vita personale, familiare, psicologica e generazionale. L’articolo spiega anche due fasi importanti: infatuazione e innamoramento.
Non è affatto insolito avere la tendenza a mettersi sulla difensiva o arrabbiarsi quando gli altri non sono d’accordo con noi. Possiamo anche essere aperti e accomodanti, ma se altre persone ci dicono che la nostra opinione è sbagliata ci dà fastidio. Alcune ricerche sostengono che l’ascolto attivo porta le persone a pensare in modo più aperto sulle loro credenze e opinioni, aiutandole a pensare attraverso considerazioni che non avevano compreso appieno mentre stavano intensamente difendendo le loro opinioni e se stessi.
Il feeling è ciò che fa scaturire simpatie e antipatie fra persone. Può essere negativo o positivo. L’articolo in questione si propone di comprendere da dove nasce il feeling e quali sono i suoi aspetti caratteristici.
Il bacio è considerato dagli studiosi come un comportamento positivamente valoriale, legato alla soddisfazione e all’impegno relazionale nell’adolescenza e nell’età adulta. Cercano di determinare quali possano essere i predittori di personalità, motivazionali e demografici. Sono stati investigati: il background religioso della famiglia, le qualità delle relazioni, l’autostima, l’uso di alcol e le esperienze accademiche.
La scelta tra terapia di coppia o individuale non è sempre facile da capire ma questo veloce articolo pone una semplice domanda che può aiutare davvero le chiunque a capire se è meglio focalizzarsi sulla coppia o su di sé.
Catullo sosteneva che amore e odiare possono coesistere e l’articolo di oggi ci spiega in quali circostanze può accadere. Possiamo odiare quando una persona non corrisponde i nostri sentimenti, ci toglie la nostra libertà personale, ci rende vulnerabili, oppure quando non riusciamo ad accettare i difetti dell’altro.
Quattro miti sul romanticismo ai quali dobbiamo smettere di credere è il filone di fondo di questo articolo che vuole ragguagliare i lettori sulle novità in campo di ricerca degli ultimi anni, per quel che riguarda relazioni e amore; ridimensionando quindi quelli che sono gli errori più comuni
Il vecchio amore: caos, confusione, scoperta, impulsività e distruzione. C’è differenza tra un amore intenso vissuto “ieri” e vivere oggi una relazione sana e adulta. Non ha senso metterle a confronto utilizzando una vecchia storia come metro di misura: oggi siamo persone diverse, con un pezzo di vita in più che ci ha insegnato qualcosa. Facendo paragoni inseguiamo qualcosa di falso, non il vero amore.