I Progressi negli Approcci Genetici Stanno Trasformando Molte Aree della Medicina, Inclusa la Psichiatria
Mentre la genetica della schizofrenia è stata studiata in maniera più approfondita, il disturbo depressivo maggiore (MDD) è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando un enorme tributo di sofferenza umana e perdita economica, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come per tutte le malattie psichiatriche, la biologia della MDD viene elaborata solo in misura limitata, anche se stanno avvenendo alcuni cambiamenti. Alle aree di ricerca si è aggiunta l’analisi genetica alla comprensione delle cause della MDD, e si procede inoltre identificando quali geni sono interessati e che effetti hanno, in modo da compiere passi avanti per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento della MDD.
Una nuova ricerca identifica 44 posizioni genetiche e cosa significano per la depressione
Dal momento che la MDD può presentarsi in tanti modi diversi, può essere ciclica e di breve durata, può essere cronica e resistente al trattamento, è importante capire i collegamenti genetici per comprendere che cosa potrà succedere nel futuro e quali interventi siano possibili. È un campo molto complesso, l’obiettivo finale è riuscire ad ottenere una comprensione sistemica. In che modo i fattori genetici interagiscono, sia nella fase iniziale di sviluppo che in tutta la vita, con lo sviluppo cerebrale, gli effetti epigenetici, i fattori sociali e ambientali per dare origine a ciò che chiamiamo depressione?
Dove si trovano i geni della depressione?
In un documento di riferimento sulla genetica della depressione maggiore, pubblicato su Nature Genetics (2018), un grande consorzio di ricercatori ha analizzato i dati genetici di 135.458 persone con MDD, confrontandoli con 344.901 soggetti sani. I dati genetici, derivati da una varietà di fonti, tra cui database di ricerca precedenti e fonti commerciali, sono stati analizzati utilizzando una varietà di sofisticati approcci statistici.
Questi risultati sono stati confrontati con la ricerca esistente sulla funzione genica in relazione a una serie di fattori importanti – sviluppo del cervello, geni correlati al sonno, geni per la risposta allo stress e così via – per chiarire il ruolo della genetica della MDD e per comprendere i sintomi e le loro implicazioni per il trattamento e la ricerca futura. Diversi cambiamenti genetici lavorano insieme per aumentare le probabilità di sviluppare diverse forme di depressione di fronte a determinati fattori ambientali. Dal momento che la depressione può variare da transitoria e lieve a cronica e debilitante, ci aspettiamo che la depressione comporterà molte serie di diverse alterazioni genetiche, a seconda del quadro clinico. Fino a questo studio, la ricerca aveva identificato solo 14 loci (punti genetici) associati a specifici geni legati alla depressione e ad altre malattie.
Osservando i modelli interattivi in oltre 9 milioni di mutazioni del singolo gene (polimorfismi a singolo nucleotide o SNPs , ovvero “snips”), il gruppo di ricerca ha identificato 44 loci statisticamente significativi coinvolti con l’MDD. Gli SNP stessi non significano nulla in termini di funzione genetica, ma sono variazioni nei pattern del DNA che possono essere analizzate per localizzare hotspot genetici su cromosomi diversi per determinate condizioni. Ci sono 44 loci identificati in questo studio che sono associati ad un rischio elevato di MDD.
Ma cosa fanno i geni vicino a questi loci, e in che modo ciò influenza la probabilità di diventare clinicamente depresso?
Alcuni geni sono associati a peso e dimensioni corporee (OLFM4 e NEGR1), altri con lo sviluppo di neuroni (LRFN5), e altri con la regolazione della sovra-attivazione nei sistemi di combattimento-fuga (RBFOX1). Un altro gruppo di 153 geni è associato in gran parte a proteine che indicano al sistema immunitario quali cellule sono amichevoli e quali no (principali proteine MHC complesse di istocompatibilità), e ancora altri geni sono collegati alla segnalazione cellulare, interessando sistemi di neurotrasmettitori per dopamina (DRD2) e un obiettivo per alcuni farmaci attuali, segnalazione di calcio (CACNA1E e CACNA2D1), il glutammato del neurotrasmettitore eccitatorio (GRIK5 e GRM5) e geni associati al traffico di vescicole presinaptiche (PCLO), che è essenzialmente il servizio postale del neurone per fornire messaggi critici al neurone successivo. Hanno anche trovato sovrapposizione con sei geni identificati negli studi sulla schizofrenia – alcuni geni MHC e relativi allo sviluppo del cervello (TCF4). È un’immagine veramente complessa.
I passi avanti che compie la scienza rispetto alla genetica delle malattie psichiche sono importantissimi, ma va sempre tenuto a mente che, pur possedendo un patrimonio genetico conforme allo sviluppo dell’MDD, perché ci si ammali è necessario che abbiano luogo precise condizioni socio-ambientali essenziali per lo sviluppo dell’MDD.
Articolo tratto da: psychologytoday
Articolo redatto da: Dott.ssa Sonia Pedalino Psicologa Torino